Le api lo producono a partire dal nettare dei fiori di piante
arboree, erbacee e arbustive che si trovano tra 500 e 800 m di quota. I colori, i profumi e i sapori risultano sempre equilibrati, ma diversi a seconda della località e del periodo di raccolta. Di consistenza liquida subito dopo la produzione, tende a cristallizzare con il passare del tempo. Consigli d’uso: ottimo nelle bevande, sulle fette biscottate/pane, nello yogurt e per la preparazione di piatti che vanno dagli antipasti ai dolci.
È l’elemento fecondante maschile delle piante. I granuli di polline dopo essere stati raccolti dalle api vengono addizionati con piccole quantità di secrezioni salivari, nettare e miele. Trasportati nell’alveare vengono utilizzati per l’alimentazione. Si presenta come una moltitudine di “pallottoline” di colore variante dal rosso al viola, al bruno, al giallo di varie gradazioni. Il colore dipende dalla specie botanica visitata. Per la sua composizione (zuccheri, vitamine, minerali, enzimi ecc.) si tratta di un prodotto completo anche per l’uomo e grazie al suo apporto proteico è considerato un ottimo alimento, soprattutto per chi segue diete vegetariane.
É una resina giallobruna che le api bottinno sulle gemme di alcune piante e utilizzano per rafforzare l'alveare e mantenere igienicamente sano l'ambiente dove l'ape regina depone le uova. Ha proprietà antibiotiche contro molti focolai microbici, azione antisettica ed elevato potere cicatrizzante. Efficace per raffreddori, igiene dentaria, scottature, acne, ulcere ed eczemi.
Scopri di piùProdotto in primavera da apiari localizzati in zone dove sono
presenti in prevalenza piante di Robinia Pseudoacacia. Ha un
colore molto più chiaro e un profumo più leggero rispetto al miele millefiori. Il suo sapore ricorda il profumo vanigliato dei fiori e risulta tenue e delicato. Consigli d’uso: trattandosi di un miele che tende a cristallizzare lentamente è particolarmente adatto sulle fette biscottate/pane e per dolcificare tisane e infusi. Ottimo anche l’abbinamento con la frutta e formaggi.
Ottenuto da alveari posizionati in un bosco di querce. Le api
vanno a bottinare sulla melata (sostanza zuccherina prodotta da alcuni insetti che si nutrono della linfa delle piante) e producono un miele il cui colore varia dall’ambra scuro al marrone scuro, che cristallizza poco e tardi. Il sapore non è eccessivamente dolce, ma leggermente amaro. Sia l’odore che l’aroma sono di media intensità Eccezionale se abbinato con formaggi freschi e stagionati; ottimo come dolcificante; ideale anche per la preparazione di torte e di impasti di vario genere.
Miele dal sapore molto gradevole e leggero ottenuto dal nettare dei fiori rossi dell’omonima pianta, una leguminosa diffusa nel sud Italia. Il colore è chiaro e la consistenza è abbastanza liquida, tuttavia tende a cristallizzare velocemente. Consigli d’uso: grazie al suo sapore delicato è ideale per dolcificare bevande, per
accompagnare formaggi e per la preparazione di dolci e dessert.
Miele dal colore molto chiaro e dall’aroma intenso e avvolgente che ricorda quello delle arance; il sapore è delicato e in alcuni casi leggermente acido ma piacevole. Tende a cristallizzare
spontaneamente dopo pochi mesi dal raccolto e in queste circostanze assume un colore tendente al bianco o al beige. Consigli d’uso: il suo sapore lo rende ideale per le bevande e per la preparazione di dessert e dolci di ogni tipo.
Miele prodotto da apiari localizzati in castagneti del Vulture -
Melfese. Il colore è ambrato, l’odore è aromatico e il sapore è
caratterizzato da un piacevole retrogusto amarognolo. Consigli d’uso: ideale per la preparazione di antipasti; ottimo l’abbinamento con le carni e con formaggi affumicati e/o stagionati.